Un progetto naturale e collettivo.
Con la stagione 2016 abbiamo iniziato un percorso con molti colleghi delle Langhe e del Roero, per dare vita ad una certificazione della coltivazione sostenibile dei nostri vigneti.
Questo è un impegno per far sì che "naturale" non sia un modo di dire, ma un impegno a seguire un protocollo di coltivazione ragionato e controllato.
Il progetto denominato "The Green Experience" integra i meccanismi di produzione ecologici con la cura ambientale ed estetica del paesaggio collinare.
The Green Experience è una certificazione collettiva, integrata e sostenibile, dedicata ai vini piemontesi; ha tre obiettivi:
— conservare le risorse naturali del suolo e la biodiversità,
— valorizzare la distintività dei metodi di produzione,
— prendersi cura del paesaggio collinare UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato.
Esito di un progetto Coldiretti Cuneo sperimentale durato tre anni nasce dalla volontà delle aziende vitivinicole piemontesi di rispondere alle aspettative dei consumatori e permette ai produttori di iniziare un processo di miglioramento ecologico nella gestione della vigna e del paesaggio, un processo serio e strutturato.
10 REGOLE
1. Viticolture e produzioni eco-compatibili ed eco-sostenibili
2. Tutela della biodiversità e dell’ambiente naturale
3. Tutela estetica del paesaggio naturale e antropizzato
4. Priorità alle soluzioni agronomiche e al rispetto del suolo
5. Eliminazione del diserbo chimico nei filari
6. Semina di essenze erbacee e floreali nel vigneto
7. Diffusione di insetti pronubi utili
8. Collocazione di nidi per uccelli funzionali alla coltura
9. Rispetto e onestà nei confronti del consumatore
10. Tracciabilità dei controlli e certificazione esterna
Nella fase di definizione ha coinvolto oltre 1.200 aziende vitivinicole di Langhe e Roero, sperimentando insieme a loro oltre 700 ettari a sovescio e 500 a confusione sessuale.
Le aziende che aderiscono a The Green Experience sono seguite dall’assistenza tecnica specialistica dell’Agenzia 4A di Coldiretti Cuneo e sono controllate e certificate da un organismo esterno di controllo scelto di anno in anno e riconosciuto dal MIPAAF.
Via Tanaro 45, 12052 Neive (CN)
P.I. e numero di iscriz. C.C.I.A.A. Cuneo 00182490045
francone@franconevini.com
PEC: francone@legalmail.it
Privacy Policy - Cookie Policy
hellobarrio